Skip to main content
L’eredità di Alcide De Gasperi
vive, dopo 70 anni, in tutti
gli italiani che gli devono
Democrazia e Libertà

L’eredità di due padri dell’Europa

Questo articolo è l’ultimo di una serie di tre estratti della tesi di laurea magistrale in Studi Storici, Antropologici e Geografici dell’Università degli Studi di Palermo dal titolo “L’idea di Europa in Alcide De Gasperi e Altiero Spinelli. Due fedi opposte e un ideale comune” del giovane Francesco Libotte. In queste righe, si approfondisce l’idea di Europa in Alcide De Gasperi e Altiero Spinelli cercando di ricostruire come queste due figure così diverse hanno portato avanti il medesimo ideale dell’unificazione Europea.
___________
di Francesco Libotte

Le profonde differenze che separavano Alcide De Gasperi e Altiero Spinelli non impedirono la particolare sintonia che si creò tra i due personaggi nella collaborazione alla costruzione del loro sogno comune. L’Europa unita. Infatti Spinelli, fondatore del Movimento Federalista Europeo, trovò in De Gasperi, europeista convinto, un interlocutore attento e disponibile all’ascolto, e contribuì così a rendere sempre di più il suo europeismo di tipo federalista.

Si può dunque dire che De Gasperi nutrì il suo federalismo anche delle elaborazioni di Spinelli. De Gasperi, fra l’altro, aveva una rara capacità di aprirsi agli apporti culturali provenienti da ambienti diversi, traendone tutto ciò che di positivo poteva venirne alla sua azione politica. Egli seppe recepire dalla cultura federalista quegli spunti istituzionali che senza difficoltà andavano a integrarsi nel suo iter formativo, facendone risultare un approccio ai temi europei assolutamente originale.

Si trattò quindi di un fecondo confronto di idee e di un reciproco arricchimento ed è forse in questa chiave e in questo sforzo di armonizzazione che va ricercata l’eredità più importante lasciata da De Gasperi e Spinelli. Infatti, sebbene non sia andato in porto il progetto che più avevano a cuore – la CED e il tentativo di una Federazione europea – resta infatti a futura memoria l’unità di intenti con cui i due padri dell’Europa, con fedi così distanti, lavorarono alacremente. Si può quindi affermare che fra i due padri fondatori, con storie e convinzioni così dissimili, vi sia stata un’unione di intenti e persino un’affinità maggiore di quanta ciascuno di loro ne trovò fra i propri compagni politici.

Questo vale certamente per De Gasperi, il cui federalismo non fu compreso e accettato da tutti, né all’interno della Democrazia Cristiana, né all’interno dei suoi governi, fra i suoi stessi Ministri. Ma vale anche per Spinelli, le cui tesi federaliste radicali furono difficili da digerire persino tra i membri del Movimento Federalista, oltre che fra le altre correnti europeiste. Condivisero pertanto, oltre ad un nucleo importante di idee, anche quello che spesso è il destino di molti precursori e visionari: l’essere difficilmente compresi dai loro contemporanei.

L’idea di Europa in De Gasperi e Spinelli

Questo articolo è il secondo di una serie di tre estratti della tesi di laurea magistrale in Studi Storici, Antropologici e Geografici dell’Università degli Studi di Palermo dal titolo “L’idea di Europa in Alcide De Gasperi e Altiero Spinelli. Due fedi opposte e un ideale comune” del giovane Francesco Libotte. In queste righe, si approfondisce l’idea di Europa in Alcide De Gasperi e Altiero Spinelli cercando di ricostruire come queste due figure così diverse hanno portato avanti il medesimo ideale dell’unificazione Europea.
___________
di Francesco Libotte

La grande differenza di pensiero, nonché le diverse convinzioni in antitesi, non impedirono ad Alcide De Gasperi e Altiero Spinelli di condividere il comune sogno europeista. Si potrebbe osservare come, nonostante la notevole distanza che separa i due personaggi, si sia creata una sintonia, in particolare, attorno a tre questioni concernenti il progetto di uno stato europeo.

La prima attiene al “tipo” di europeismo. Entrambi imboccarono infatti con convinzione la soluzione propriamente federalista, nella consapevolezza che fosse distinta dalla strada funzionalista e da quella confederale, restia ad accettare effettive limitazioni di sovranità nazionale in favore di istituzioni sopranazionali.

Il punto non fu di carattere teorico. Si trattava di considerare la costruzione europea come un effettivo processo di devoluzione di competenze statali alle istituzioni federali. Non bastavano istituzioni europee in cui ogni Paese trovasse la sua rappresentanza attraverso i propri governanti, ma di istituzioni europee tendenzialmente indipendenti dagli Stati. Il principio federalista richiedeva infatti la creazione di un’autorità politica svincolata dagli interessi dei singoli Stati, che andasse oltre la mera cooperazione e fosse autenticamente sopranazionale.

La seconda attiene alla democrazia. De Gasperi e Spinelli si trovarono infatti all’unisono non solo sul federalismo in senso autenticamente inteso, ma anche su di un aspetto non marginale, attinente alla rappresentatività delle istituzioni europee, ossia alla loro reale democraticità. Per entrambi, infatti, l’Europa avrebbe dovuto unire e rendere interdipendenti non solo i governi, ma anche i popoli. Gli stessi cittadini europei avrebbero dovuto consapevolmente partecipare a questa integrazione, attraverso il voto e attraverso istituzioni giuridiche federali che rendessero possibile la rappresentanza popolare, come il Parlamento europeo. I due padri fondatori avevano chiaro come l’unione europea dovesse essere un’opera realizzata dagli stessi popoli europei e non dalle varie agenzie specializzate, dalle diplomazie o da efficienti burocrazie sopranazionali.

La terza questione concerne la prospettiva sociale. Il federalismo di De Gasperi e Spinelli significava anche giustizia ed equità nelle relazioni fra i soggetti del nuovo ordinamento europeo. La fine del dogma della sovranità statale doveva infatti significare un cambiamento nelle relazioni economiche e nei rapporti di lavoro, e quindi un miglioramento delle condizioni di povertà e di disoccupazione del dopoguerra. L’Europa federale significava per loro una società più umana, tollerante, giusta e politicamente libera. L’aspetto della giustizia sociale fu dunque un ulteriore elemento di unione, sebbene fossero molto differenti i fondamenti dottrinali ed etici su cui si basava.De Gasperi si ispirava infatti alla dottrina sociale cristiana e ai suoi principi di dignità della persona, di solidarietà, sussidiarietà e bene comune. D’altra parte era altresì certo che la condizione di base per una convivenza pacifica passasse attraverso l’armonizzazione delle diverse correnti di pensiero. E che pertanto tutte – sia il liberalismo, sia il socialismo, sia il cristianesimo – fossero indispensabili per cementificare l’unione del continente. In uno dei suoi ultimi discorsi tenne a ribadire come l’essenza dell’internazionalismo fosse la sintesi storica di fattori ideologici diversi, ognuno dei quali arreca elementi giuridici, sociali e spirituali atti a promuovere l’unità e la pacifica collaborazione delle genti.

Alcide De Gasperi e Altiero Spinelli: due fedi opposte e un ideale comune

Questo articolo è il primo di una serie di tre estratti della tesi di laurea magistrale in Studi Storici, Antropologici e Geografici dell’Università degli Studi di Palermo dal titolo “L’idea di Europa in Alcide De Gasperi e Altiero Spinelli. Due fedi opposte e un ideale comune” del giovane Francesco Libotte. In queste righe, si approfondisce l’idea di Europa in Alcide De Gasperi e Altiero Spinelli cercando di ricostruire come queste due figure così diverse hanno portato avanti il medesimo ideale dell’unificazione Europea.
___________
di Francesco Libotte

Alcide De Gasperi e Altiero Spinelli, nonostante la differenza di ruoli e di funzioni, di responsabilità politiche e, anche, di visione sociale, di credo e, non ultimo, di età, hanno apportato un contributo di primaria importanza per la costruzione dell’integrazione europea, anche collaborando insieme in alcune occasioni.

Il loro pensiero europeista però non può essere compreso appieno senza considerare il vissuto storico in cui operarono e si formarono queste figure e durante il quale si delineò la persuasione di questo ideale. De Gasperi, di origine trentina, visse il contesto multietnico e multinazionale dell’impero austroungarico, anche svolgendo incarichi politici, battendosi per la minoranza italiana che rappresentava e questo fu poi fondamentale per la sua concezione di un’Europa dei popoli. Allo scoppio della Grande Guerra si trovò quindi in una prospettiva particolarmente difficile, come uomo di frontiera fra l’Impero austroungarico e l’Italia e durante e dopo il conflitto si impegnò per salvaguardare la sicurezza e i diritti dei trentini.  Subì poi pesantemente le conseguenze del ventennio fascista, che per lui significò il carcere, la persecuzione, il nascondimento, lo scioglimento del partito in cui militava.

Altiero Spinelli visse invece il fascismo e la seconda guerra mondiale da giovanissimo militante comunista, come tale ricercato, imprigionato e confinato. Proprio gli studi condotti negli anni del carcere lo condussero però ad allontanarsi dal marxismo e dalle relative interpretazioni della realtà economica e sociale, per elaborare una prospettiva politica progressista autonoma e del tutto nuova, di cui la prima manifestazione fu il Manifesto di Ventotene, scritto durante la prigionia insieme ad Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni nel 1941. Lo scenario successivo alla seconda guerra mondiale fu caratterizzato da profonde trasformazioni politiche, economiche e sociali, che coinvolsero non solo il nostro Paese, ma le principali Nazioni europee: tutto era da ricostruire in un quadro internazionale contrassegnato dalle nuove tensioni e incertezze dell’inizio della guerra fredda e della divisione del mondo per aree di influenza.

In questo contesto Alcide De Gasperi fu in grado di condurre il Paese, sconfitto dalla guerra, nell’area occidentale, e di ottenere che all’Italia fosse riconosciuta la dignità propria di una delle principali Nazioni dell’Europa continentale e, anche, il supporto economico, in particolar modo degli Stati Uniti. La questione dell’unità europea, in questo quadro, fu ritenuta da De Gasperi la condizione necessaria per una pace duratura, oltre che per l’autonomia politica italiana. La costruzione della federazione europea divenne così il perno dell’attività politica dello statista trentino e, in questo, i suoi obiettivi politici si trovarono a coincidere con quelli di Altiero Spinelli, per quanto il percorso personale e la formazione politica di quest’ultimo divergessero notevolmente da quelli di Alcide De Gasperi.

Spinelli infatti, inizialmente nelle file del Partito Comunista, se ne discostò, come si è detto, sempre di più, fino a divenire apertamente anticomunista. Ritenne infatti di dover attuare tutt’altra rivoluzione: quella volta a creare un nuovo Stato federale ad opera di forze popolari e democratiche, unica strada politica per eclissare definitivamente la sovranità nazionale, causa principale di guerre, conflitti e divisioni. Il Movimento Federalista Europeo, fondato per intuizione dello stesso Spinelli, divenne un punto di riferimento importante per De Gasperi. Quest’ultimo trovò così nei federalisti e, in particolare, nei memorandum di Spinelli, linee d’azione e programmi concreti, strategie istituzionali e propriamente costituzionali per giungere a creare organi comuni europei effettivamente indipendenti dai governi nazionali.